Passa ai contenuti principali

METODO 'SCALETTA': CHI VA' PIANO, VA' SANO E VA' LONTANO


Chi va' piano va' sano e va' lontano. Così recita il vecchio adagio. E questo proverbio sintetizza al meglio quella che è la vocazione del nostro metodo preferito, la 'SCALETTA'.
Come funziona? Premettiamo subito che si tratta di una 'progressione' di 4 o più step. Andremo a scegliere quote di almeno 1,5 o più preferibilmente da 2 a salire. Con un esempio pratico si capirà meglio il funzionamento del metodo. Poniamo il caso di partire con 10€ con una quota di 250. Se dovessimo perdere subito, ovviamente rigiocheremmo la stessa cifra. Se si perdesse negli step successivi, bisognerebbe indietreggiare di due passi.
Ma ipotizziamo il caso vincente: 10€ x quota 250. Vincita lorda 25€, vincita netta 15€. Prendiamo la vincita netta e la dividiamo per due. 7€ andranno in cassaforte e le altre 8€ andranno a sommarsi allo step successivo che quindi risulterà di 18€ e così via...

Ecco l' esempio schematico:
1 STEP: 10€x2,5 (quota)=25€.    7€ (cassaforte)
2 STEP: 18€x2,5=45€.  13€ (cassaforte)
3 STEP: 32€x2,5=80€.  24€ (cassaforte)
4 STEP: 56€x2,5=140€

La resa su quattro step ottimisticamente immaginati a percorso netto con quota media di 2,5 in questo caso sarà di 18. Quindi partendo da 10€ siamo arrivati a racimolare in questo ipotetico caso 180€. Non male...

Chiariamo che la quota e gli step sono liberi. Diciamo che su progressioni che stabiliamo molto più lunghe dei 4 step canonici e a quote variabili (quindi non fisse), la  stella polare è il raggiungimento dell'obiettivo della resa 10. A quel punto si ricomincia la progressione, aggiungendo un 10% al nuovo investimento di partenza sul netto dell'ultima scaletta conclusa. Ad esempio se nella precedente progressione siamo partiti da 10€ e abbiamo chiuso il percorso con un utile di 100€, la nuova scaletta partirà da 20€.
È importante stabilire una sorta di budget che si può ragionevolmente investire (ma anche perdere) secondo le proprie possibilità, ricordando sempre che si tratta di scommesse, quindi con una percentuale "nefasta" alta. E fissare una sorta di obiettivi da raggiungere in un dato arco temporale, tipo conclusa una competizione (Europeo di calcio o Mondiali),  un mese, due, ecc...
In altri articoli poi vedremo come scegliere le o la partita da giocare e su cosa puntare.

RESA 'SCALETTA' ipotizzata su quote fisse in quattro step vincenti.

QUOTA 1,4 Resa 3
QUOTA 1,5 Resa 3,5
QUOTA 1,6 Resa 4,5
QUOTA 1,7 Resa 5,5
QUOTA 1,80 Resa 7
QUOTA 1,90 Resa 8
QUOTA 2 Resa 9
QUOTA 2,3 Resa 14
QUOTA 2,5 Resa 18

Commenti

Post popolari in questo blog

COME SCEGLIERE I SEGNI NEL COMPILARE UNA BOLLETTA? ECCO QUALCHE DRITTA...

Finora ho parlato di alcuni metodi di gestione del capitale e ne parleremo ancora tanto...  È ora opportuno dare qualche dritta su come si scelgono i segni nella costruzione di una giocata. Ovviamente, sono tante le variabili che alla fine fanno propendere per un pronostico rispetto ad un altro: i precedenti, eventuali infortuni o squalificati, il fondamentale stato di forma, rendimento casalingo o esterno, ecc. Qui proverò in maniera molto frugale a dare delle primissime indicazioni su come scegliere i segni 1 o 2, gli OVER e i GOL/NoGOL. METODO 1 (O 2) È un metodo tanto semplice quanto efficace, soprattutto se si sanno leggere altre variabili come i drop di quota e l'effettivo valore delle squadre in gioco. Il metodo è basato sullo stato di forma delle due squadre che si affrontano, ovvero sulla classifica parziale relativa alle ultime cinque partite disputate dalle due compagini. Si osservano i punti fatti nel periodo preso in esame, le ultime cinque partite appunto, e si scomm

CHI SONO, COSA CI FACCIO QUI E FILOSOFIA DI GIOCO

Giornalista sportivo , direttore di PianetAzzurro.it , tipster da sempre, qui fornisco pronostici sulle partite di calcio di tutti i campionati. Competenza , esperienza e soprattutto metodo , questi sono i miei capisaldi per vincere con le scommesse sportive. Qui non troverai solo dei pronostici, ma un metodo (senza il quale non si battono i book) e apprenderai la mia filosofia di gioco. Il nostro motto è vincere anche poco, ma spesso . Perché a fine mese, quel poco sarà diventato tanto ... Provare per credere! Se vuoi seguire tutte le mie giocate e gridare # PUOSALO 🤑 insieme a noi:  ‌🔹Unisciti al canale ᴛᴇʟᴇɢʀᴀᴍ   🔹Entra nella pagina ꜰᴀᴄᴇʙᴏᴏᴋ ‌🔹Seguimi su ɪɴꜱᴛᴀɢʀᴀᴍ Ricordati sempre che il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza patologica.

MONEY MANAGEMENT, UN MODO PER GESTIRE IL BUDGET

COME GESTIRE IL BUDGET? Premessa, bisogna giocare senza forzature, se ci sono partite che ci piacciono, si gioca. Altrimenti si desiste. Adesso iniziamo. Quando decidiamo di scommettere, suddividiamo la nostra giocata in “ blocchi “; ogni  blocco  prevede  tre giocate differenti  (possibilmente senza usare le stesse partite); per ogni  blocco  non si utilizza  mai più del 10%  del proprio budget generale. Prima giocata. Per salvaguardare il budget, la nostra prima giocata dovrà quindi essere  una singola che ci faccia recuperare il 10% dell’intero blocco di 3 giocate . La singola deve avere una quota compresa tra 1,8 e 2,00. Seconda giocata. La seconda giocata che andremo a fare sarà quella con cui dovremo cercare di  garantirci un utile . Giocheremo una MULTIPLA con al massimo quattro o cinque squadre e una quota compresa da 6/7. Si utilizzeranno quindi, mediamente,  quattro o cinque esiti pagati tra 1,30 e 1,50 . Su questa giocata useremo la maggior parte del budget che restava